top of page
Io sono tormentato da un'ansia ​continua per le cose lontane. Mi piace navigare su mari proibiti e scendere su coste barbare. Herman Melville
Schermata 2022-12-04 alle 11.21.43.png

Dopo un lungo periodo di “stacco” ed esperienze lavorative diverse, eccomi di nuovo a proporre programmi di viaggio. Pandemia a parte, il mondo è cambiato molto in questi anni: paradossalmente, ci ritroviamo in un mondo più piccolo. Destinazioni di grandissimo fascino un tempo raggiungibili, ora sono divenute “delicate”, talvolta difficilmente praticabili per motivi politico-burocratici o addirittura terreno di guerra. Anche la logistica - in particolare quella dei voli – è diventata più difficile: costosa, complicata, non di rado inaffidabile. 

Poi ci sono le scelte etiche personali, frutto di anni di riflessioni ed esperienza, che pongono limiti ed escludono alcune destinazioni: diciamo un privilegio dell’età e della libertà di scelta. Tra le mie proposte, non troverete programmi che riguardano una serie di paesi, come Emirati Arabi, Israele, India, Iran. Sono scelte dolorose, perché escludono paesi meravigliosi, penalizzando la conoscenza di culture straordinarie e popoli ospitali ma purtroppo guidati da governi autoritari o teocratici, poco o niente rispettosi dei più basici diritti umani. Ma anche viaggiare credo debba avere una sua coerenza e rigore: viaggiare da liberi in paesi che non rispettano od opprimono la libertà e i diritti di qualsiasi categoria di persone - donne, bambini, gruppi etnici, gruppi religiosi - ritengo sia sbagliato.

  

Non troverete neppure programmi con hotel a 5 stelle o resort costosi ed esclusivi. Troverete invece programmi organizzati sempre con il coinvolgimento degli operatori locali, in modo che il nostro viaggiare contribuisca a sostenere l’economia turistica del luogo, della valle o del paese. Negli stessi viaggi, cercheremo di fare scelte logistiche a minor impatto possibile, compatibilmente con i luoghi e le situazioni, privilegiando gli spostamenti medio-brevi o con mezzi a basso impatto. Quando questo non sarà possibile – e in alcuni casi non lo sarà - ci impegniamo a equilibrare la nostra impronta carbonica sostenendo progetti di compensazione che selezioneremo con cura dei volta in volta.

I programmi riguardano principalmente il trekking, lo sci-alpinismo e l’alpinismo. Ma ci saranno anche proposte di vela-trek e vela-climb.

LEGGETE LE PROPOSTE QUI  

I viaggi che propongo rientrano nell’attività di Ossola Outdoor School, una compagnia di professionisti di cui faccio parte - Guide Alpine, Escursionistiche, di MTB, operatori turistici - che propone programmi e corsi di alpinismo, scialpinismo, MTB, viaggi in natura e molto altro. Potete vedere qui le proposte: www.ossolaoutdoorschool.com 

EDITORIALE

SLIDE SHOWS E PRESENTAZIONI

Propongo a sezioni CAI, associazioni e amministrazioni alcune presentazioni con multivisione, per serate sul tema del viaggio e della montagna. Ecco i titoli:

SCI VIAGGIARE. 30 anni di telemark sulle nevi del mondo. 

IL RESPIRO DELLE BALENE. Un mese di esplorazione scialpinistica in Antartide (2019,

un'anteprima nel video qui a fianco).

SOTTO I PIEDI UN MAPPAMONDO DI STRADE. Vagabondaggi 1988-2018. 

NAMIBIA SECRET TOUR. La Namibia fuori dalle rotte più turistiche (2017/2018).

Per contatti: 349/68 21 434, manuel@altopiani.com

MONTAGNE

Da 30 anni viaggio in ambiente di montagna, sia per piacere personale che professionalmente. Ho imparato a conoscere la montagna nei suoi vari aspetti, neve, ghiaccio e roccia.

Ho imparato ad amarla e rispettarla e a trasmettere ai viaggiatori che vengono con me questo amore e questo rispetto. 

DESERTI

Il deserto è una delle esperienze più forti e coinvolgenti che si possano fare. Gli spazi, i colori e le dimensioni del deserto, offrono sensazioni che nessun altro ambiente riesce a dare.

Dal Sahara al Namib, fino a quello d'alta quota del Tibet, il deserto rappresenta un viaggio nel viaggio.

 

GHIACCI

Il ghiaccio orizzontale racchiude in sè

l'esperienza del deserto e quella altrettanto forte della montagna, per le temperature e la dimensione innevata. Per chi ama la natura nella sua massima espressione di wilderness, l'esperienza di una traversata glaciale rappresenta un'avventura irrinunciabile.

INTO THE WILD: UNA FILOSOFIA

Sempre più i viaggi vengono programmati in ogni dettaglio: voli, hotel, auto a noleggio, escursioni, ascensioni, musei, visite: nulla è lasciato al caso, all’improvvisazione, all’invenzione. E’ la noia mortale, la fine dell’immaginazione e della scoperta. Il viaggio, soprattutto in natura, è scoperta, novità, visione inaspettata. E’ anche l’imprevisto che ci costringe a condividere il tetto di un alpeggio con lo sherpa o la yurta con un pastore kirghiso. Sono i momenti di un‘esperienza vera e intensa, a contatto con il mondo che ricompensano alla fine della  fatica e del disagio. Perchè  Into the wild non è solo il titolo di un bellissimo film, ma è una vera e propria filosofia di vita.

CONTATTI

STRADA COGNENTO 72, MODENA

Grazie per averci scritto

contact
bottom of page